
Chi Sono

Lo psicologo è anche colui che aumenta il benessere della persona, che aiuta a stare meglio, non solo “colui che cura il malato”. Andare dallo psicologo dovrebbe essere come andare da un amico per parlargli dei propri problemi, con l’unica differenza che egli, a differenza dell’amico, ha delle competenze professionali che costituiscono un aiuto e un bagaglio esperienziale ancora più validi e importanti per trovarne la soluzione.


Mi chiamo Mike Schena
Ho deciso di aprire questo sito con l’intento di poter essere d’aiuto ad un numero ulteriore di persone, oltre che per aprirmi ad una nuova esperienza di comunicazione, che possa arricchire entrambi.
A suo tempo ho scelto di studiare psicologia per vari motivi. Il primo motivo è stato il desiderio sempre crescente di aiutare gli altri, sotto tanti aspetti, dai problemi psicologici più lievi a quelli più seri. È luogo comune pensare che si rivolgano allo psicologo solo persone malate, o “pazze”. Non è affatto così, e questi pregiudizi e stereotipi distorti e deleteri penalizzano non solo l’immagine dello psicologo ma anche, e soprattutto, le persone stesse in quanto preferiscono tenersi (e in qualche modo sopportare) un determinato problema piuttosto che risolverlo con il sostegno di uno specialista poiché provano un sentimento di vergogna. È vero, dallo psicologo si rivolgono sì persone fortemente problematiche, ma è altrettanto vero che egli è adatto anche per problemi quotidiani che comunque generano un semplice malessere o disagio che toglie serenità.
Lo psicologo è anche colui che aumenta il benessere della persona, che aiuta a stare meglio, non solo “colui che cura il malato”. Andare dallo psicologo dovrebbe essere come andare da un amico per parlargli dei propri problemi, con l’unica differenza che egli, a differenza dell’amico, ha delle competenze professionali che costituiscono un aiuto e un bagaglio esperienziale ancora più validi e importanti per trovarne la soluzione.
A suo tempo ho scelto di studiare psicologia per vari motivi. Il primo motivo è stato il desiderio sempre crescente di aiutare gli altri, sotto tanti aspetti, dai problemi psicologici più lievi a quelli più seri. È luogo comune pensare che si rivolgano allo psicologo solo persone malate, o “pazze”. Non è affatto così, e questi pregiudizi e stereotipi distorti e deleteri penalizzano non solo l’immagine dello psicologo ma anche, e soprattutto, le persone stesse in quanto preferiscono tenersi (e in qualche modo sopportare) un determinato problema piuttosto che risolverlo con il sostegno di uno specialista poiché provano un sentimento di vergogna. È vero, dallo psicologo si rivolgono sì persone fortemente problematiche, ma è altrettanto vero che egli è adatto anche per problemi quotidiani che comunque generano un semplice malessere o disagio che toglie serenità.
Lo psicologo è anche colui che aumenta il benessere della persona, che aiuta a stare meglio, non solo “colui che cura il malato”. Andare dallo psicologo dovrebbe essere come andare da un amico per parlargli dei propri problemi, con l’unica differenza che egli, a differenza dell’amico, ha delle competenze professionali che costituiscono un aiuto e un bagaglio esperienziale ancora più validi e importanti per trovarne la soluzione.
Le mie qualifiche sono le seguenti:
Psicoterapeuta, con specializzazione in ipnosi neo-ericksoniana.
Certificato di qualifica professionale in qualità di Esperto in Psicologia Investigativa, Psicologia Forense e Psicodiagnostica applicata in ambito civile e penale. Conseguito a settembre 2019 con la votazione finale di 110 e lode, rilasciato dalla dott.ssa Roberta Bruzzone. Ottenuto tramite il Corso Pratico di Alta Formazione in Psicologia Investigativa, Criminal Profiling, Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense, della durata di 1 anno, tenuto dalla CSI Academy (con la partnership scientifica dell’AISF – Accademia Internazionale delle Scienze Forensi) della criminologa Roberta Bruzzone. Dedicato alle tecniche peritali e consulenziali focalizzate sulla Psicologia Investigativa e Forense nei vari ambiti di possibile applicazione (penale, civile, minorile e investigativo). Laurea in Psicoterapia, conseguita presso la Scuola di Specializzazione A.M.I.S.I. (Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi), della Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, a seguito del completamento del Corso Quadriennale di Psicoterapia Ipnotica, ad indirizzo Neo-Ericksoniano.
Certificato di formazione al Corso Internazionale in Psicologia Criminale (Docente principale: Roberta Bruzzone). Corso in Comunicazione Non Verbale e Facial Action Coding System (FACS). Corso in Tecniche di Riconoscimento della Menzogna. Socio dell’Istituto Rorschach Forense (I.R.F.) – Associazione Italiana di Psicodiagnostica Rorschach e Psicologia Forense. Certificato di completamento del corso in Tecniche di Negoziazione. Certificato di completamento del corso di Comunicazione efficace con la PNL. Certificato di completamento del corso di Autostima & Sicurezza. Certificato di completamento del corso di Responsabile Gestione Risorse Umane. Certificato di completamento del corso di Intelligenza Emotiva in ambito infantile, adulto, di coppia, lavorativo. Certificato di completamento del corso di Psicologia della Nutrizione. Formazione in qualità di Psicologo in Cure Palliative per i malati terminali.
Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, sezione A (n° iscrizione 03/17709).Certificato di completamento del Corso Triennale della Scuola di Alta Formazione di Cremona in Psicologia Forense e Criminologia, della durata di 3 anni, conseguito il 31/10/2015, con votazione finale di 50/50 e lode. Laurea Specialistica presso l’Università degli Studi di Bergamo in Psicologia Clinica dove, in seguito alla laurea, con il dott. Attà Negri ho partecipato ad un progetto di ricerca clinica scientifica “Pattern relazionali nella prima seduta di pazienti fobici, depressi, ossessivi e DAP”, presentata a Copenaghen nel 2014 al 45° Meeting Annuale Internazionale della Società di Ricerca Psicoterapeutica.
Per quanto riguarda, invece, le mie specifiche aree di competenza, potete trovarle nell’apposita sezione “AREE DI INTERVENTO”.
Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, sezione A (n° iscrizione 03/17709).
Per quanto riguarda, invece, le mie specifiche aree di competenza, potete trovarle nell’apposita sezione “AREE DI INTERVENTO”.
Sono comunque convinto che, per uno psicologo, investire solo nello studiare, nell’acquisire nozioni, non sia sufficiente per poter svolgere al meglio tale professione. Come vi sentireste se andaste dall’amico sopracitato, e trovaste in lui soltanto un sapere nozionistico? Certo, sarebbe senza dubbio utile, ma sicuramente meno efficace. Per poter ottenere pieno successo in una relazione di aiuto sono fondamentali anche una sorta di curiosità (il non fermarsi mai all’apparenza, bensì approfondire situazioni e attribuire significato anche ai dettagli) ma soprattutto capacità di ascolto, empatia, comprensione, serenità, fiducia, attenzione alla persona e ai suoi bisogni, nonché scambio sotto molteplici punti di vista. Infatti, le parole veicolano e costruiscono la realtà, come pure i sentimenti condivisi. Lo scambio, l’apertura al nostro modo di essere, quando costellato da positività e costruttività, è sempre importante e piacevole. In tal senso sono uno psicologo…uno psicologo che non usa il lettino.
Questo è il modo in cui si riesce ad aiutare al meglio chi si rivolge allo psicologo.
Infine, il secondo motivo che mi ha spinto ad abbracciare la psicologia è l’amore per tutto ciò che è caratterizzato da complessità. Credo che in natura non esista nulla di più complesso e affascinante della mente umana. Basti pensare che ogni persona, a parità di situazione, reagisce a modo proprio (magari persino opposto) in quanto prova emozioni soggettive, dalle quali scaturiscono pensieri soggettivi. La psicologia è stata, ed è tuttora, una strada importante per comprendere sempre meglio me stesso, gli altri, e pertanto il mondo che mi circonda, aumentandone la consapevolezza.
In questo sito potete contattarmi con messaggi sia pubblici che privati (attraverso la mail), esprimere le vostre opinioni sui miei temi e su quelli degli altri utenti, esporre i vostri disagi e pensieri personali.
Ecco una breve panoramica di ciò che trovate in LineaPsicologo:
Nella sezione “AREE DI INTERVENTO” sono elencate le specifiche aree cliniche di cui mi occupo.
Nella sezione “ARTICOLI” potete trovare informazioni e articoli pubblicati periodicamente, che hanno lo scopo sia di informare sia di creare spunti di riflessione, e che avrete la possibilità di commentare.
Nella sezione “SERVIZI OFFERTI” sono inserite tutte le modalità attraverso le quali svolgo la mia professione.
Nella sezione “PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI” compaiono i professionisti con cui collaboro.
Nella sezione “SUGGERIMENTI” ho collocato materiale che ho trovato piacevole ed interessante da un punto di vista psicologico (libri, film, video, articoli, ecc).
Nella sezione “AREE DI INTERVENTO” sono elencate le specifiche aree cliniche di cui mi occupo.
Nella sezione “ARTICOLI” potete trovare informazioni e articoli pubblicati periodicamente, che hanno lo scopo sia di informare sia di creare spunti di riflessione, e che avrete la possibilità di commentare.
Nella sezione “SERVIZI OFFERTI” sono inserite tutte le modalità attraverso le quali svolgo la mia professione.
Nella sezione “PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI” compaiono i professionisti con cui collaboro.
Nella sezione “SUGGERIMENTI” ho collocato materiale che ho trovato piacevole ed interessante da un punto di vista psicologico (libri, film, video, articoli, ecc).
