La persona ha un modello di rappresentazione mentale e di comportamento che devia in modo evidente dalle norme della cultura di appartenenza.
Disturbo Paranoide di Personalità (DPP) La persona vive in un clima di continui sospetti, minacce, pericolo, nel quale si percepisce come vittima di un complotto.
Ogni azione altrui ha una connotazione minacciosa; pertanto assume il significato di minaccia esplicita o, molto più spesso, nascosta.
Disturbo Schizoide di Personalità (DSP) La persona ha un’espressione della propria emozionalità in modo estremamente limitato, oltre ad un marcato distacco dalle relazioni sociali.
Disturbo Schizotipico di Personalità (DSZP) La persona ha un grave disagio relazionale, correlato ad un comportamento eccentrico e a distorsioni nel pensiero e nella percezione.
Disturbo Antisociale di Personalità (DAP) La persona è caratterizzata da uno stile di vita all’insegna dell’intolleranza delle regole e dalla continua violazione dei diritti degli altri.
Disturbo Borderline di Personalità (DBP) La persona è caratterizzata da impulsività e instabilità, che si manifestano nelle relazioni, nell’umore, e nella percezione di sé.
Disturbo Istrionico di Personalità (DIP) Si distingue per la continua ricerca di attenzione e per l’esagerata emotività.
Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) Le caratteristiche principali sono una mancanza di sensibilità (soprattutto di empatia) verso gli altri, ostentata grandiosità e continuo bisogno di adulazione.
Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) La persona è caratterizzata da eccessive manifestazioni di controllo, perfezionismo e ordine.
Disturbo Evitante di Personalità (DEP) La persona nutre un’eccessiva ipersensibilità nei confronti delle critiche altrui e atteggiamenti inibitori che esprimono inadeguatezza.
Disturbo Dipendente di Personalità (DDP) La caratteristica dominante del disturbo è un eccessivo bisogno di essere accudito, da cui deriva un comportamento sottomesso e accondiscendente.