L’Ansia è l’espressione di un conflitto interno, è una forma di paura, un campanello d’allarme lanciato dall’Io.
Le aree di funzionamento generale della persona sono conservate o lievemente compromesse: l’Io svolge le sue funzioni, anche se con difficoltà, e il rapporto con la realtà è mantenuto.
Un breve accenno ai vari disturbi d’Ansia, che il DSM distingue in:
Attacco di Panico È un periodo breve e ben determinato, in cui il soggetto viene improvvisamente travolto da uno stato intenso di terrore.
Disturbo d’Ansia Generalizzato Caratterizzato da preoccupazioni difficilmente controllabili, smisurate, ripetute, che coinvolgono una molteplicità di tematiche e si verificano per gran parte della giornata.
Tali preoccupazioni possono ledere il sonno, l’umore, il corpo e la concentrazione.
Ha durata di almeno 6 mesi.
Claustrofobia L’attacco avviene in modo particolare in spazi piccoli, stretti, chiusi (come l’ascensore).
Agorafobia L’attacco avviene in modo particolare in luoghi affollati o nei mezzi di trasporto, quando il soggetto è da solo e lontano dai suoi abituali luoghi di riferimento in cui si sente al sicuro (come la propria casa).
Disturbo di Panico Con Agorafobia È contraddistinto sia da frequenti attacchi di panico che da agorafobia.
La persona pertanto chiede di essere accompagnata durante le uscite per sentirsi più sicura, o nei casi più importanti chiede a qualcuno di sostituirla.
Ne consegue che la propria autonomia è fortemente limitata.
Disturbo di Panico Senza Agorafobia È caratterizzato da frequenti e improvvisi attacchi di panico, oltre che dalla persistente preoccupazione del loro ritorno.
Fobia Specifica È un’ansia eccessiva causata dall’esposizione ad un oggetto o situazione temuti ben determinati.
Fobia Sociale È un’ansia eccessiva provocata da situazioni sociali caratterizzate da esposizione (come per esempio il dover parlare in pubblico).
Disturbi Ossessivi-Compulsivi Sono disturbi causati da una duplice componente:
1. Da un lato le Ossessioni: pensieri ricorrenti pervasivi, intrusivi e inappropriati che producono ansia.
2. Dall’altro lato le Compulsioni assumono la forma di veri e propri rituali, con lo scopo di esorcizzare le ossessioni e lenire così il disturbo d’ansia che esse provocano.
Disturbo Post-Traumatico da Stress Consiste nel rivivere un evento estremamente traumatico vissuto con sentimenti di terrore, impotenza, orrore. La durata del disturbo è superiore a 1 mese.
Disturbo Acuto da Stress I sintomi sono simili a quelli del Disturbo Post-Traumatico da Stress, ma nel Disturbo Acuto da Stress sono più acuti e possono accompagnarsi a fenomeni di derealizzazione e depersonalizzazione.
Infine, altra differenza, dura da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 1 mese.
Disturbo Cronico da Stress I sintomi sono simili a quelli del Disturbo Post-Traumatico da Stress, ma nel Disturbo Cronico da Stress hanno una durata superiore ai 3 mesi.